BIM e realtà aumentata per la realizzazione di opere idrauliche
Perché impiegare la realtà aumentata?

Questo escavatorista sta realizzando una sponda in massi di un canale scolmatore. Come fa a farla perfettamente dritta e nella giusta posizione planoaltimetrica senza alcun segno di tracciamento?
Due anni fa in estate è uscito il gioco per cellulari della Nintendo Pokemon go. Si tratta di un gioco a “realtà aumentata geolocalizzata”, in cui con la telecamera del cellulare, guidati da una App tipo Openstreetmap, si visualizzavano dei mostriciattoli che vagavano per le strade visibili, ovviamente, solo dalla telecamera del cellulare.
Questa tecnologia si può utilizzare anche nella progettazione e nell’esecuzione delle opere a rete, in particolare nel nostro caso opere idrauliche. Abbiamo sviluppato il progetto di un canale scolmatore con vincoli stringenti di pendenza e di geometria della sezione, georiferito in WGS84 con il software BIM Civil 3D.
Il file di progetto, che in BIM è il “modello 3D dell’opera” viene trasferito direttamente a un applicativo che si monta sullo scavatore equipaggiato di 2 GPS. Una stazione fissa e una mobile, solidale con la benna.
La trasmissione delle informazioni sul campo
L’escavatorista vede su un tablet la posizione della benna rispetto alla sezione di progetto, come l’applicativo “Pokemon go” fa vedere i mostriciattoli dalla telecamera del vostro cellulare. Se avete figli, potreste averlo ancora installato nel vostro cellulare.
Con una precisione millimetrica si realizzano delle opere che, anche a occhio, risultano più armoniose e più pulite rispetto a quelle che si ottengono con i tracciamenti tradizionali.
Ovviamente, per avere un risultato finale corretto è indispensabile che il rilievo topografico di riferimento e il progetto siano curati al dettaglio.

Trasmissione dei dati sul campo

Visualizzazione dei dati su tablet
Contattaci per una consulenza o per maggiori informazioni
Chiedici senza impegno maggiori informazioni o un preventivo, ti ricontatteremo entro 24 ore.