Invarianza idraulica in Regione Friuli Venezia Giulia
Rischio idrogeologico in relazione ai cambiamenti climatici
Spesso viene trascurato il ruolo dei cambiamenti idrologici rispetto ai climatici. Lo studio del rischio idrogeologico dimostra come sia evidente che la causa di numerosi recenti eventi alluvionali è da attribuirsi ad una gestione poco oculata dei bacini idrografici e delle reti fluviali, oltre che ad un cambio del regime delle precipitazioni. Il bacino idrografico può amplificare o annullare l’effetto del cambiamento climatico.

Il cambiamento idrologico, che è indotto dall’urbanizzazione, da un cambio di destinazione d’uso del suolo, in genere gioca il ruolo più importante. In particlare esso determina:
- Maggiori deflussi, minore infiltrazione, minore evapotraspirazione
- Aumento della portata di colmo e del volume di deflusso, diminuzione del tempo di corrivazione, riduzione della ricarica della falda, aumento della frequenza e dell’intensità delle piene fluviali
- Diminuzione delle portate di magra nei corpi idrici ricetto
La gestione dei rischi di alluvione dal punto di vista normativo
Europa Direttiva 2007/60/CE Relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvione.
Italia Decreto Legislativo 152/2006 assegna alle regioni il compito di regolamentare le acque meteoriche di dilavamento su aree esterne, Art.113.
Finora lo hanno fatto Veneto Lombardia Emilia Romagna Toscana Sardegna e Marche e,da poco, il Friuli Venezia Giulia.
E’ stato da poco pubblicata sul BUR Regionale la nuova legge (DPREG n83/2018) recante disposizioni per l’applicazione del principio dell’invarianza idraulica di cui all’articolo 14, comma 1, lettera k) della legge regionale 29 aprile 2015, n. 11.
Il nuovo regolamente disciplina sotto gli aspetti idrologici e idraulici, le conseguenze delle nuove trasformazioni del territorio regionale a seguito delle previsioni della pianificazione comunale ed infraregionale, degli interventi di trasformazione fondiaria nonché degli interventi di tipo edilizio e mira a contenere il potenziale incremento dei deflussi nella rete idrografica e/o nella rete di drenaggio a seguito di precipitazioni meteoriche.
La disciplina per la Regione Friuli Venezia Giulia presenta alcune differenze rispetto alla normativa che per esempio è vigente in Regione Veneto (DGR 2948/2009).
Nella tabella seguente si riporta uno schema dei casi per cui da ora è necessario lo Studio di Compatibilità idraulica in Regione Friuli.

Contattaci per una consulenza o per maggiori informazioni
Chiedici senza impegno maggiori informazioni o un preventivo, ti ricontatteremo entro 24 ore.