BIM e realtà aumentata per la realizzazione di opere idrauliche Perché impiegare la realtà aumentata? Questo escavatorista sta realizzando una sponda in massi di un canale scolmatore. Come fa a farla perfettamente dritta e nella giusta posizione planoaltimetrica senza...
BIM – Building Information Modeling, un nuovo traguardo per Studio API Cosa significa Building Information Modeling? Il National Institutes of Building Science lo definisce come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”...
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) Studio API ed il servizio di supporto normativo in ambito idraulico e idrogeologico Il supporto normativo per la redazione e la revisione dell’Autorizzazione Unica Ambientale rientra tra i servizi proposti da Studio API e...
Danni da allagamento e accertamento responsabilità attraverso modelli matematici Un caso studio sull’utilizzo di modelli matematici per l’accertamento di responsabilità di danni da allagamento Il caso di studio riguarda una causa per danni da allagamento di interrati...
Invarianza idraulica in Regione Friuli Venezia Giulia Rischio idrogeologico in relazione ai cambiamenti climatici Spesso viene trascurato il ruolo dei cambiamenti idrologici rispetto ai climatici. Lo studio del rischio idrogeologico dimostra come sia evidente che la...
La mitigazione del rischio idraulico con interventi non stutturali Il caso del sistema di allerta sviluppato nel progetto periferie di Belluno. Presidenza del Consiglio dei Ministri. La mitigazione del rischio idraulico che caratterizza un’area può avvenire sia...