Cliente: Comune di Feltre
Periodo: 2017 – In corso
Regimazione acque meteoriche in loc. Mugnai con la realizzazione di una cassa di espansione
Completamento regimazione acque meteoriche in loc. Mugnai con la realizzazione di una cassa di espansione
Tipologia di attività svolte: Gestione del rischio idraulico e del rischio idrogeologico, progettazione opere idrauliche
Dettagli di Progetto
Video del Progetto
Descrizione del Progetto
L’intervento consiste nella realizzazione di una cassa di espansione in località Mugnai nel comune di Feltre, tesa a limitare le portate che dalla frazione Mugnai scolano nel torrente Musil attraverso l’area agricola delle risorgive, in attuazione di quanto previsto dalla pianificazione urbanistica comunale.
Originariamente l’intervento era stato sviluppato con l’obbiettivo di garantire lo sviluppo urbanistico della frazione Mugnai rispettando il principio dell’invarianza idraulica, secondo quanto previsto dalla legislazione regionale di settore. In tale ambito, la cassa di espansione avrebbe dovuto garantire una capacità di invaso pari a 2000 m3.
Un primo stralcio di questo intervento, che prevede la realizzazione di un nuovo canale di scolo atto a convogliare verso valle i deflussi meteorici provenienti dall’abitato di Mugnai, è in corso di realizzazione da parte della Regione del Veneto – Sezione Bacino idrografico Piave Livenza.
In seguito alla redazione dell’Indagine idrogeologica a Mugnai, è stata rilevata una situazione di pericolo idraulico che caratterizza il torrente Musil nel tratto a valle dell’abitato di Mugnai.
Tale situazione era peraltro già nota a causa dei frequenti eventi di allagamento occorsi nella zona negli ultimi anni, che hanno provocato forti disagi nella popolazione residente.
In particolare, la criticità più evidente è quella che interessa l’attraversamento della SS50, denominato “Ponte della Fusinetta”.
In questa zona confluiscono il torrente Musil e il fosso tombinato proveniente da Via Valentine, il cui bacino scolante è anch’esso soggetto a periodici allagamenti dovuti all’insufficienza della rete di drenaggio minore in esso scolante.
Pertanto, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno sviluppare il presente progetto con l’obbiettivo di garantire il principio dell’invarianza idraulica non solo per il nuovo edificato, ma anche per l’edificato esistente, annullando gli effetti dell’impermeabilizzazione avvenuta sul regime idrometrico del Rio Musil caratterizzato da forte fragilità idraulica.
Per perseguire tale obbiettivo si è reso necessario il raddoppio del volume di invaso necessario alla laminazione delle piene, portandolo da 2000 a 7000 m3.
Contattaci per una consulenza o per maggiori informazioni
Grazie alla nostra consolidata esperienza nella pianificazione, progettazione ed esecuzione di lavori in ambito idrogeologico possiamo aiutare imprese pubbliche, private e professionisti a gestire nel mdo migliore tutto ciò che concerne l'acqua.
Chiedici senza impegno maggiori informazioni o un preventivo, ti ricontatteremo entro 24 ore.