Cliente: Luxottica Group S.p.a.
Periodo: 2018 – 2019

Interventi di adeguamento della sezione idraulica del Rio Tasso e del Canale Landrisio

Interventi di adeguamento della sezione idraulica del Rio Tasso e del Canale Landrisio nuovo corso con rivestimento in pietrame delle sponde

Cliente: Luxottica Group S.p.a.

Periodo: 2018 – 2019

Categoria: D.02

Software utilizzato: QGis, Civil 3d

Importo lavori: € 99 000

Prestazione: Progetto definitivo, esecutivo direzione lavori

Tipologia di attività svolte: Gestione del rischio idraulico e del rischio idrogeologico, progettazione opere idrauliche, consulente unico per il sistema acqua

Dettagli di Progetto

Video del Progetto

Descrizione del Progetto

La presenza di diffusi disseti lungo il corso del Torrente Landrisio (Nuovo Corso) e del Torrente Tasso determinano la necessità di intervenire per risistemare il tratto di alveo in esame.

L’intervento proposto prevede il ripristino della livelletta di fondo e la riprofilatura della sezione d’alveo secondo tre sezioni tipo, nel tratto di canale che va dal termine della protezione in cls esistente (sistemazione 2016) e la vasca di sedimentazione.

Nel primo tratto, circa 65 metri, si prevede di aumentare la capacità di deflusso attraverso la creazione di una sezione trapezia con sponde inclinate 2:1 e base 3.5 metri circa. In questo tratto la sistemazione spondale verrà realizzata con pietrame dell’Altopiano di Asiago dello spessore di 40 cm, fittamente accostate contro terra. Il fondo alveo verrà stabilizzato con la posa di massi di cava per 2 metri ogni 20 metri d’alveo. In sponda destra tra le sezioni S1 e S8 verrà realizzato un piccolo sovralzo arginale in terra per adeguare la quota spondale. Il sovralzo avrà un’entità compresa tra i 10 ed i 40 cm.

Nella seconda parte della sistemazione, ovvero nel tratto in curva prima della confluenza con il torrente Tasso, si prevede di realizzare invece una sezione rettangolare modellando a verticale la sponda sinistra mediante la posa di massi squadrati da cava (la sponda destra è già sistemata con muro verticale rivestito in massi e realizzato nell’intervento di sistemazione del 2016). Il fondo alveo verrà stabilizzato con la posa di massi di cava per 2 metri all’inizio e al termine del tratto per evitare l’erosione del fondo. Nel terzo tratto di lunghezza 74 metri circa, tratto tra la confluenza del Tasso e la vasca di sedimentazione, il progetto propone la realizzazione di una sezione rettangolare riprofilando entrambe le sponde mediante la posa di massi squadrati da cava.

Il fondo alveo verrà stabilizzato con la posa di massi di cava per 2 metri ogni 20 metri d’alveo.

Contattaci per una consulenza o per maggiori informazioni

Grazie alla nostra consolidata esperienza nella pianificazione, progettazione ed esecuzione di lavori in ambito idrogeologico possiamo aiutare imprese pubbliche, private e professionisti a gestire nel mdo migliore tutto ciò che concerne l'acqua.

Chiedici senza impegno maggiori informazioni o un preventivo, ti ricontatteremo entro 24 ore.