Cliente: Regione del Veneto UO Forestali Est
Periodo: 2019 Progettazione – DL in corso

Realizzazione di un nuovo attraversamento sul Rio Gatto

Cliente: Regione del Veneto UO Forestali Est

Periodo: 2019 Progettazione – DL in corso

Categoria: S.04

Software BIM utilizzato: Autodesk Revit Civil 3D, Infraworks

Software Analisi idraulica: Basement

Importo lavori: € 1.110.308,65

Prestazione: Progetto definitivo esecutivo CSP, Direzione lavori, CSE

Tipologia di attività svolte: Progettazione Opere idrauliche

Dettagli di Progetto

Descrizione del Progetto

L’intervento prevede il rifacimento completo di alcune opere esistenti compromesse e la sistemazione dell’alveo a Mortisa e Lacedel, nell’area di confluenza tra rio Gatto e ru Torgo, e nella porzione alta dello stesso corso d’acqua.

Gli interventi si rendono necessari dato che le opere esistenti risultano danneggiate sia dagli eventi meteorici eccezionali degli ultimi anni sia dalla nota frana attiva presente in sinistra idrografica che nel tempo impatta le strutture lesionandole. In particolare, il presente progetto definitivo esecutivo prevede la realizzazione di un nuovo attraversamento sul Rio Gatto lungo la viabilità comunale che conduce alla frazione Mortisa, tre nuove briglie classiche lungo il Rio Gatto, il rifacimento di una briglia distrutta a valle della citata viabilità lungo il corso del Ru Torgo e il riordino idraulico dell’area a valle della finish area Rumerlo _ Cortina 2021 in località Socrepes.

Andando nel dettaglio, tenendo conto dei vincoli progettuali precedentemente descritti legati alla presenza della frana, si prevede di realizzare il rifacimento dell’attraversamento esistente e la contestuale riprofilatura e risezionamento per stabilizzare l’alveo e le sponde attualmente in condizioni di forte dissesto.

L’intervento inizia circa 40 metri a monte del ponte esistente con la sistemazione della sezione idraulica mediante una sezione di larghezza 6 metri e scogliere di protezione di altezza 2.5 metri in massi ciclopici. In corrispondenza della sezione S3 è prevista la realizzazione della prima briglia (G1) di altezza 2.5 metri con a valle la realizzazione di una platea di protezione in massi di lunghezza 5 metri. Da qui l’alveo del Rio Gatto verrà sistemato ad una pendenza dell’8% per permettere la posa della condotta in acciaio ondulato con cui si prevede di realizzare il nuovo attraversamento.

Contattaci per una consulenza o per maggiori informazioni

Grazie alla nostra consolidata esperienza nella pianificazione, progettazione ed esecuzione di lavori in ambito idrogeologico possiamo aiutare imprese pubbliche, private e professionisti a gestire nel modo migliore tutto ciò che concerne l'acqua.