Cliente: Impresa Olivotto Srl
Periodo: 2018 – 2019

Ricostruzione muro spondale lungo il fiume Piave

Cliente: Impresa Olivotto Srl

Periodo: 2018 – 2019

Categoria: D.02, S.04

Software BIM utilizzato: Autodesk Civil 3D, Infraworks

Software Analisi idraulica: Basement

Importo lavori: € 1.200.000

Prestazione: Intervento in Somma Urgenza Art.163 D.lgs. 50/2016

Tipologia di attività svolte: Progettazione opere idrauliche

Dettagli di Progetto

Descrizione del Progetto

A seguito dei dissesti avvenuti durante l’evento VAIA di fine Ottobre 2018 che hanno provocato il crollo di un tratto di muro spondale lungo il fiume Piave a San Pietro di Cadore.

L’intervento ha previsto la ricostruzione del muro di sponda realizzato con paramento di tipo prefabbricato con costole di irrigidimento appoggiato su di una fondazione realizzata in opera. Il muro avrà una altezza di 7.30 metri nei primi 43 metri da monte verso valle (tipo A) mentre nei successivi 20 metri, vista la topografia del terreno, il muro avrà un’altezza di 6.00metri (tipo B). Al fine di proteggere il muro da possibili fenomeni di scalzamento e aumentare la resistenza del terreno sotto la fondazione, la platea sarà poggiata su tre file di micropali di diametro 220 mm di cui due file a interasse 1.25 metri, la fila centrale a interasse 2.50 m. I micropali saranno realizzati con armatura tubolare del diametro di 140 mm e spessore 10 mm. La lunghezza dei micropali sarà di 7 metri.

In aggiunta per garantire la stabilità della quota di fondo alveo nel tempo sono state progettate due soglie ad arco in massi dell’altezza di 1.5 metri. Le opere di progetto sono state progettate e modellate con software BIM Autodesk Civil3D e l’interno intervento è stato verificato dal punto di vista idraulico con modello idraulico bidimensionale a fondo mobile realizzato con Basement.

Contattaci per una consulenza o per maggiori informazioni

Grazie alla nostra consolidata esperienza nella pianificazione, progettazione ed esecuzione di lavori in ambito idrogeologico possiamo aiutare imprese pubbliche, private e professionisti a gestire nel modo migliore tutto ciò che concerne l’acqua.