Servizi alle aziende

Servizi di gestione del sistema acqua per le imprese

Da oltre vent'anni gestiamo attività e adempimenti burocratici legati al sistema acqua

Molto spesso le aziende, concentrate nella loro attività, si trovano a gestire i problemi legati al “sistema acqua”, come ad esempio:

  • Necessità di conformarsi alla normativa di settore
  • Scadenza di una concessione allo scarico
  • Necessità di rispettare l’invarianza idraulica

Nel corso degli anni, lo studio ha sviluppato una serie di esperienze nella gestione del rischio idraulico, nella pianificazione territoriale e nella validazione dei progetti che ha permesso di affrontare tutti gli aspetti legati al rapporto dello stabilimento con il sistema acqua in modo unitario.

Il nostro approccio unitario consente di:

  • Risolvere con rapidità ed efficienza gli adempimenti normativi
  • Descrivere scenari per indirizzare le strategie aziendali in modo consapevole, tenendo in debito conto come questi aspetti possono influire sulle attività industriali.

Attualmente stiamo seguendo con questo servizio diverse aziende tra cui UNIFARCO S.p.a., alcuni stabilimenti di Luxottica SPA, Birra Castello S.p.a e Wienerberger S.p.a. con piena soddisfazione del cliente.

Aspetti legati all’acqua che influiscono sulle imprese pubbliche e private

A volte risulta difficile capire come questi aspetti possono condizionare le attività dell’azienda con spese impreviste o con la necessità di realizzare opere difficilmente localizzabili per mancanza di spazio. Altre volte possono incidere pesantemente sulla decisione di insediare uno stabilimento in un posto piuttosto che in un altro.
Gestione Rischio idraulico Consulente unico sistema acqua Studio API

Rischio Idraulico

Studio, analisi e valutazione

Scopri di più

Gestione Rischio idrogeologico Consulente unico sistema acqua Studio API

Rischio Idrogeologico

Studio, analisi e valutazione

Scopri di più

Consulente unico sistema acqua Studio API

Imprese pubbliche e private

Scenari di investimento Consulente unico sistema acqua Studio API

scenari di investimento

Valutazione costi di adeguamento ed eventuali rischi connessi

Scopri di più

Servizi forniti

Negli ultimi anni sempre più soggetti hanno riscontrato la necessità di adeguarsi alle normative di settore da punto di vista degli scarichi (AUA, Autorizzazione Unica Ambientale), dell’approvvigionamento idrico o della gestione delle acque di dilavamento (Piani di Tutela delle Acque), oppure di gestire il rischio idrogeologico, magari trascurato in precedenza (Il Piano per l'Assetto Idrogeologico), anche per la carenza di adeguate polizze di assicurazione presenti sul mercato.

Lo studio è in grado di fornire un agile supporto ai clienti o ai progettisti sia dal punto di vista normativo, sia in materia di programmazione e progettazione degli interventi per la realizzazione di infrastrutture o per la prevenzione di frane e alluvioni.

In particolare lo studio è impegnato in diverse istanze per la ridefinizione delle aree classificate a pericolosità idraulica e geologica per conto delle amministrazioni pubbliche coinvolte nella pianificazione territoriale.

N

Invarianza idraulica

N

Autorizzazioni ambientali AUA, AIA

N

Istanze di rinnovo concessioni di derivazioni, scarichi, geotermia

N

Supporto per visite ispettive, certificazioni ISO, stipula polizze etc.

N

Coordinamento e Sicurezza

N

Progettazione, Direzione Lavori

N

Studi di fattibilità e definizione scenari per gli investimenti

N

Rilievi topografici aerofotogrammetrici e restituzione con sistema BIM

PAI - Piano di Assetto Idrogeologico

Supporto Normativo per la redazione o la revisione
Il Piano per l'Assetto Idrogeologico (o PAI) è uno strumento fondamentale della politica di assetto territoriale delineata dalla legge 183/89, viene avviata in ogni regione la pianificazione di bacino, esso ne costituisce il primo stralcio tematico e funzionale.

In tale ambito lo studio fornisce attività di consulenza agli enti territoriali, in questo caso i comuni, nella revisione o nella formulazione di osservazioni alle previsioni del piano.

Tali revisioni possono essere formulate sulla base di interventi di mitigazione del pericolo realizzati in data successiva alla redazione del piano o da studi specialistici di maggiore dettaglio rispetto a quelli utilizzati dall’autorità di bacino delegata alla redazione del piano, secondo le modalità indicate nelle Norme di Attuazione.

Concessione alla derivazione

Supporto Normativo per la redazione o la revisione

Lo studio fornisce consulenza per il rinnovo o per la richiesta di domande di concessione alla derivazione di acqua, ad uso industriale, geotermico idropotabile o idroelettrico.

Grazie alle competenze presenti nello studio ed al software in uso siamo in grado di seguire tutti gli aspetti connessi a queste attività; dalla fattibilità, all’ottenimento delle autorizzazioni al progetto delle opere eventualmente necessarie per il rispetto della normativa vigente.

AUA - Autorizzazione Unica Ambientale

Supporto Normativo per la redazione o la revisione
L'Autorizzazione Unica Ambientale è stata introdotta dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 per semplificare gli adempimenti amministrativi ambientali, ed è rilasciata dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).

Grazie alla lunga esperienza maturata nel settore, siamo in grado di fornire un servizio di assistenza professionale per il rilascio e la revisione delle autorizzazioni AUA, obbligatorie per tutte le piccole–medie imprese (PMI), oltre che agli impianti non soggetti alle disposizioni in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) .

Invarianza idraulica

Supporto Normativo per la redazione o la revisione

In molte regioni sono stati introdotti nelle normative di settore i criteri e metodi per il rispetto del principio dell'invarianza idraulica e idrologica delle acque meteoriche.

Secondo il principio dell’invarianza idraulica, deve essere prevista l’adozione di misure di mitigazione del rischio idraulico allo scopo di trattenere le acque piovane per il tempo necessario a consentire un regolare smaltimento nella rete fognaria.

Lo studio fornisce assistenza dal rilievo topografico, all’ottenimento delle autorizzazioni urbanistiche alla realizzazione degli interventi di compensazione.

Alcuni dei nostri clienti

Luxottica Group S.p.a.

Attualmente stiamo seguendo con questo servizio lo stabilimento di Sedico 2 (BL) e l’edificio polifunzionale “Palaluxottica” nel comune di Agordo (BL). In particolare stiamo seguendo o abbiamo seguito le seguenti attività:

Rischio Idraulico

Realizzazione di un nuovo canale di vivificazione finalizzato all'ampliamento di uno stabilimento industriale (zona Sedico 2)

Scopri di più su Gestione del Rischio Idraulico

Invarianza idraulica

Stabilimento di Sedico 4 in comune di Sedico (BL)
Realizzazione di un sistema di pozzi perdenti finalizzati allo smaltimento delle acque meteoriche ricadenti nell’area di intervento e al rispetto dell’invarianza idraulica

(Progettazione Direzione Lavori 2017 – 2018)

Stabilimento di Agordo (BL)

Sistema di captazione e smaltimento delle acque meteoriche e di risalita della falda del nuovo stabilimento di Agoro in lovalità Valcozzena (Progettazione Direzione Lavori 2019 – 2020)

Scopri di più su Invarianza Idraulica

Concessione alla derivazione

Domanda di ricerca – concessione di derivazione d’acqua da falda sotterranea per la realizzazione di un impianto scambio termico aperto a servizo dell’edificio polivalente Palaluxottica

(Autorizzazione, Progetto, Direzione Lavori 2018 – in corso)

Scopri di più su Concessione alla Derivazione

Rischio idrogeologico

Stabilimento di Sedico 2 in comune di Sedico (BL)
Realizzazione di un canale scolmatore per la messa in sicurezza dell’abitato di Sedico e della Zona industriale Sedico 2 (Progettazione Direzione Lavori 2017 – 2018)

Intervento di sistemazione idraulica del rio Landrisio
Realizzazione di una vasca di accumulo a monte dell'abitato di Landris con risezionatura delle tombinature (Progettazione Direzione Lavori Piano di protezione civile anno 2018 - 2019)

Edificio polifunzionale “Palaluxottica” in Comune di Agordo (BL)
Studio di rischio idraulico per la definizione del livello di pericolosità idraulica che caratterizza l'area destinata ad ospitare la nuova struttura polifunzionale Luxottica in località Mogn nel comune di Agordo (BL) (Redazione dello studio anno 2017)

Stabilimenti di Agordo e Cencenighe (BL)

Interventi per la mitigazione del rischio idraulico Adeguamento del reticolo idrografico minore alle portate liquide e solide in arrivo (2018 – 2020)

Stabilimento di Sedico 3-4 in comune di Sedico (BL)

Intervento di adeguamento della sezione idraulica del Rio Tasso e del canale Landrisio nuovo corso con rivestimento in pietrame delle sponde (Progettazione Direzione Lavori 2018 – 2020)

Scopri di più su Rischio Idrogeologico

Unifarco S.p.a.

In relazione allo stabilimento di Santa Giustina ed al progetto per un nuovo insediamento nel comune di Belluno abbiamo seguito le seguenti attività:

Rischio Idraulico

Intervento di separazione delle acque di dilavamento dei piazzali e realizzazione di un bacino di contenimento per il trattenimento di sversamenti accidentali.

(Progettazione Direzione Lavori anni 2017 – in corso)

Scopri di più su Gestione del Rischio Idraulico

Invarianza idraulica

Stabilimento/ sede di Santa Giustina (BL)

Bacino di laminazione realizzato con elementi autoportanti in polipropilaene con capacità 274 000 m3.

(Autorizzazione – Progettazione Direzione Lavori anni 2011 – 2013)

Scopri di più su Invarianza Idraulica

Concessione allo scarico

Realizzazione di una rete di catazone e smaltimento delle acque di prima pioggia e installazione delle vasche di trattamento in continuo sedimentatore+disoleatore (Autorizzazione – Progettazione Direzione Lavori anni 2011 – 2013)

Concessione/rinnovo scarichi industriali (Autorizzazione – Progettazione - Direzione Lavori anni 2013 – 2016)

Scopri di più su Concessione allo Scarico

Concessione alla derivazione

Realizzazione di un pozzo per approvvigionamento idrico ad uso industriale (Autorizzazione – Progettazione - Direzione Lavori anni 2014 – in corso)

Scopri di più su Concessione alla Derivazione

Scenari di investimento

Redazione del progetto di fattibilità per la realizzazione di un nuovo stabilimento (progettazione 2018 – in corso)

  • Approvvigionamento idrico tramite acquedotto – pozzo,
  • Realizzazione di un nuovo impianto di depurazione,
  • Opere di captazione e smaltimento acque meteo (invarianza idraulica e acque di prima pioggia);
  • Opere di captazione e smaltimento acque reflue civili
  • Gestione scarichi industriali

Scopri di più su Scenari di Investimento

Wienerberger S.p.a.

Attualmente stiamo seguendo con questo servizio lo stabilimento di Feltre (BL). In particolare stiamo seguendo o abbiamo seguito le seguenti attività:

Concessione allo scarico

“Piano di Adeguamento” di cui alla DGR n. 842 del 15/05/2012, articolo 39, comma 6, e alla DGR n. 1770 del 28/08/2012, allegato A. e aggiornamento dello stesso nell’ambito della redazione dell’ Autorizzazione Integrata Ambientale (Autorizzazione –anno 2012 – aggiornamento 2016)

Autorizzazione Integrata ambientale – Interventi di adeguamento (Progettazione e Direzione lavori interventi 2015 - 2017)

Scopri di più su Concessione allo Scarico

Rischio idrogeologico

Opere urgenti di manutenzione straordinaria per sistemazione spondale sul torrente Ligont in Strada della Fornace in località Villabruna. (Progettazione, Direzione lavori –anno 2017)

Richiesta di concessione per il ponte di accesso allo stabilimento sul torrente Ligont, in località Villabruna (Autorizzazione –anno 2014)

Scopri di più su Rischio Idrogeologico

Birra Castello S.p.a.

Attualmente stiamo seguendo con questo servizio lo stabilimento di Pedavena (BL). In particolare stiamo seguendo o abbiamo seguito le seguenti attività:

Concessione allo scarico

Studio di rischio art. 38 comma 2 Allegato D DGRV 842 del 15 Maggio 2012 (Redazione dello studio anno 2015)

Richiesta concessione allo scarico delle acque reflue di raffreddamento degli impianti a servizio dell'attività di produzione ed imbottigliamento nel torrente Colmeda (Autorizzazione studio anno 2016)

Rinnovo concessione allo scarico industriale (Autorizzazione anno 2017)

Scopri di più su Concessione allo Scarico

Concessione alla derivazione

Rinnovo concessione di derivazione idrica dalla sorgente Porcilla

(2016 – in corso)

Scopri di più su Concessione alla Derivazione

Contattaci per una consulenza o per maggiori informazioni

Grazie alla nostra consolidata esperienza nella pianificazione, progettazione ed esecuzione di lavori in ambito idrogeologico possiamo aiutare imprese pubbliche, private e professionisti a gestire nel modo migliore tutto ciò che concerne l'acqua.